Disposizioni sul mercato delle attrezzature a pressione

presidenza_consiglio_ministri

Sul sito del governo italiano (www.governo.it), è  stato pubblicato il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.90, contenente l’attuazione della direttiva europea concernente l’armonizzazione delle legislazioni relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (decreto legislativo – esame preliminare).

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dello sviluppo economico Federica Guidi, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo recante l’attuazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione, aggiornando la disciplina vigente a livello europeo, per la commercializzazione dei prodotti nuovi o usati e la verifica della conformità dei prodotti stessi a precisi standard di sicurezza.
Essa si applica alle attrezzature a pressione sottoposte a una pressione massima ammissibile P S superiore a 0,5 bar ed agli insiemi composti da varie attrezzature a pressione montate per costituire un tutto integrato e funzionale. Per esempio gli apparecchi di riscaldamento a scopo industriale, i generatori di vapore e di acqua surriscaldata. Per garantire la sicurezza delle attrezzature a pressione, è essenziale la conformità con i requisiti di sicurezza che sono suddivisi in requisiti generali e specifici che le attrezzature a pressione devono soddisfare (ivi compre le disposizioni sull’etichettatura e l’apposizione del marchio CE). In particolare, le attrezzature a pressione sono progettate, fabbricate e controllate e, ove occorra, dotate dei necessari accessori ed installate in modo da garantirne la sicurezza se messe in funzione in base alle istruzioni del fabbricante o in condizioni ragionevolmente prevedibili.
Nella scelta delle soluzioni più appropriate il fabbricante applica quindi i seguenti principi:

  • eliminazione o riduzione dei pericoli nella misura ragionevolmente fattibile;
  • applicazione delle opportune misure di protezione contro i pericoli che non possono essere eliminati;
  • informazione degli utilizzatori circa pericoli residui e indicazione della necessità di opportune misure speciali di attenuazione dei rischi per l’installazione e/o l’utilizzazione.

 

Fonte: http://www.governo.it

presidenza_consiglio_ministri

On Italian Governement’s website (www.governo.it), it has been published a Press release of the Cabinet n.90, containing the actualization of the european directive concerning the armonization of the legislations relative to the put in disposition on the market of pressure equipment (legislative decree – preliminar exam).

The Cabinet, on purpose by the President Matteo Renzi and the Minister of Economic Development Federica Guidi, has approved, in preliminar exam, a legislative decree laying down the actualization of the directive 2014/68/UE of the European Parliament and the Council concerning the armonization of the legislations of the member states relative to the put in disposition on the market of pressure equipment, updating the discipline at european level, for the commercialization of new and used products and the check of the conformity of the products themselves at precise safety standards.   This applies to all pressure equipment subject to an ammissible maximum pressure P S superior of 0,5 bar and to the sets composed by various pressure equipment mounted to build an all integrated and functional system.                 For example the heat transfer equipment. vapor generators of heat water. To guarantee the safety of pressure equipment, is essential the conformity with the requirements of safety that are divided in general and specific reuqirements that pressure equipment must satisfy. In particular, pressure equipment is designed, fabricated and controlled and, when necessary, featured by necessary accessories and installed in a such a way to guarantee the safety if put in operation basing on the instructions of the manufacturer or in expectable rationally conditions.

In the choice of the solutions more appropriate to the manufacturer apply so these principles:

  • elimination or reduction of the dangers in the measure rationally feasible;
  • application of the opportune measures of protection against the dangers that could occur;
  • information of the utilizers about residual dangers and indication of the necessity of opportune special measures of attenuation of the risks for the installation and/or utilization

 

Source: http://www.governo.it