E’ stata pubblicata la norma UNI/TS 11325-6 “Attrezzature a pressione – Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione – Parte 6: Messa in servizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione”, elaborata in conformità alle indicazioni dell’art. 3 del DM n. 329/04 “Regolamento recante norme per la messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all’articolo 19 del D.Lgs. 25 febbraio 2000, n. 93” con il contributo dell’INAIL, del Forum degli Organismi Notificati, del Coordinamento Tecnico Interregionale e delle associazioni di categoria interessate nell’ambito di un incarico conferito all’UNI, e da questi al CTI, dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il documento definisce le procedure generali per la verifica di messa in servizio di attrezzature a pressione e insiemi soggetti a tali verifiche ai sensi degli artt. 4, 7, 9, 10, 12 e 13 del DM n. 329/2004.
Per verifica di messa in servizio è intesa l’operazione di accertamento di corretta installazione da farsi su attrezzature a pressione o insiemi oggetto di primo utilizzo o già assoggettati a verifica di messa in servizio a seguito o di cambio del luogo d’installazione (nuovo impianto) o di cambio delle condizioni di funzionamento e/o di processo nel caso in cui comportino una variazione degli accessori di sicurezza.
La procedura di verifica di messa in servizio consiste nell’esame della documentazione tecnica predisposta dall’utilizzatore, nell’identificazione e verifica della corretta installazione di ogni attrezzatura a pressione o insieme e nella verifica dell’esistenza e della funzionalità dei sistemi di sicurezza delle attrezzature a pressione posti a corredo dell’impianto.
Oltre alla documentazione tecnica, l’utilizzatore deve prevedere l’utilizzo di dispositivi di protezione in conformità alle istruzioni operative dell’attrezzatura contenute nel manuale d’uso e manutenzione.
La scelta del tipo e il dimensionamento dei dispositivi di protezione, componenti il sistema di sicurezza, devono essere effettuati analizzando le modalità d’uso dell’attrezzatura a pressione sotto varie condizioni (transitorio, stazionario o situazioni di disservizio).
Per le attrezzature esistenti alla data del 29 maggio 2002 e che sono oggetto di cambio del luogo d’installazione, si considerano valide le norme tecniche applicate in sede di primo impianto.
La specifica tecnica dà anche delle informazioni inerenti alla possibilità d’intercettazione dei sistemi di sicurezza costituiti da dispositivi per la limitazione diretta della pressione indicando, per i casi in cui ciò sia possibile, le modalità tecniche d’intercettazione e le precauzioni da prendere.
La specifica tecnica riporta in calce, a titolo informativo, alcune appendici utili per la sua applicazione. Tra queste si segnalano:
- Appendice B – “Riferimenti per l’adozione e informazioni di base per la realizzazione dei sistemi di sicurezza costituiti da dispositivi per la limitazione diretta della pressione”;
- Appendice C – “Informazioni per l’adozione e criteri di verifica funzionale dei Sistemi di misurazione, controllo e regolazione per la sicurezza (SRMCR)”;
- Appendice D – “Istruzioni integrative per la predisposizione della relazione tecnica di attrezzature/insiemi particolari”.
Fonte: UNI
It has been published the UNI/TS 11325-6 ” Pressure Equipment – Commissioning and use of equipment and pressure assemblies – Part 6: Commissioning of equipment and pressure assemblies”, drawn up in accordance with the instructions art. 3 of Ministerial Decree no. 329/04 ” Regulations for the commissioning and use of pressure equipment and assemblies referred to the Article 19 of Legislative Decree no. 25 February 2000, n.93″ with the contribution of INAIL, the Forum of the Notified Bodies, the Interregional Technical and professional associations, as part of a mandate given to UNI, and from these to the CTI, the Ministry of Economic Development.
The document defines the general procedures for testing the putting into service of pressure equipment and assemblies subject to such checks under artt. 4, 7, 9, 10, 12 and 13 of the Munisterial Decree no. 329/2004.
For verification of commissioning the operation is intended to establish whether proper installation to be done on pressure equipment or sets object of first use or already subject to verification of putting into service following or changing the place of installation (new plant) or exchange the operating conditions and/or process in case entail a variation of the safety devices.
The verification process of commissioning is to examine the technical documentation prepared by the user, the identification and verification of the correct installation of each pressure equipment or together and in checking the existence and functionality of safety systems equipment pressure places accompanying plant.
In addition to the technical documentation, the user must provide for the use of personal protective equipment in accordance with operating instructions in the manual of use and maintenance.
The choice and dimensioning of protection devices, members of the security system, must be carried out by analyzing the mode of use of the pressure under various conditions (transient or steady situations disservice).
For equipment in existence on the 29th of May 2002 and which are subject to change the installation location, must consider the technical standards applied in the original equipment.
The technical specification also gives information relating to the possibility of interception of security systems consist of devices for direct pressure limitation indicating, for cases where this is possible, the technical procedures for interception and the pracautions to be taken.
The technical specification presents below, for information, some useful appendices for its application. Among these were:
Appendix B- “References for the adoption and basic information for the realization of safety systems consist of devices for direct pressure limitation”;
Appendix C – “Information for the adoption and criteria for functional verification of measuring systems and control for safety (SRMCR)”;
Appendix D – “Supplementary for the preparation of the technical report of equipment/sets special”.
Source: UNI