Corso Efficienza e Organizzazione Aziendale | 28 e 29 ottobre 2025

AIPE, in collaborazione con Monzani Consulenze, organizza il corso Efficienza e Organizzazione Aziendale, un percorso pensato per chi desidera trasformare la propria azienda da un insieme di persone che lavorano individualmente a una squadra coesa, con ruoli chiari e processi fluidi.

Sede e Date

NH Hotel, via Portico 75, Orio al Serio (BG)

28 e 29 ottobre 2025
Orari: 9.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00

Docente

Maurizio Monzani
Professionista esperto nella gestione strategica e operativa di progetti complessi, con competenze consolidate nella supply chain, implementazione di sistemi gestionali e ottimizzazione dei processi aziendali. Vanta un’esperienza significativa nel coordinamento di team e nella consulenza direzionale per aziende di diversi settori.

Programma del corso

Introduzione del Relatore
  • Presentazione del relatore
  • Presentazione dei partecipanti

1. Introduzione all’Organizzazione Aziendale

  • Definizione e scopo dell’organizzazione aziendale: perché strutturare un’azienda è cruciale per efficienza e successo.
  • Obiettivi e elementi di un’organizzazione ben strutturata.
  • Componenti principali: persone, processi, tecnologie.
  • Da dove iniziare: persone o processi?

2. Processi Aziendali

  • Definizione di processo e distinzione tra processi primari, di supporto e di gestione.
  • Mappatura e analisi dei processi: strumenti (SIPOC, diagrammi di flusso, Value Stream Mapping).
  • Ottimizzazione dei processi: metodi (Lean, Six Sigma).
  • Definizione di un problema: 5 Whys.
  • Attività pratica in 4 gruppi.

3. Gestione delle Risorse Umane (Breve intervento)

  • Gruppo o squadra: differenza e impatto in azienda.
  • Ruoli e competenze: importanza all’interno dell’azienda.
  • Valutazione delle persone: analisi interna.

4. Strutture Organizzative

  • Modelli: funzionale, divisionale, a matrice, rete e piattaforme.
  • Vantaggi e svantaggi; criteri di scelta in base a dimensioni, settore, obiettivi.
  • Ruoli e responsabilità: come definirli e assegnarli.
  • Organigramma aziendale: costruzione e interpretazione.
  • Attività pratica in 4 gruppi.

5. Mansionari e Procedure

  • Mansionario e Job Description: differenze.
  • Come strutturare un mansionario: dalla raccolta dati alla definizione dei ruoli.
  • Errori da evitare: competenze confuse.
  • Cosa è una procedura: differenza tra aziendale e funzionale.
  • Attività pratica in gruppi: creazione di un mansionario per una figura diversa per ciascun gruppo.

6. L’importanza della Comunicazione in Azienda

  • Parlare e comunicare: differenza.
  • Comprensione e finalità.
  • Tecniche di comunicazione.
  • Comunicare in modo efficace.

7. Leadership e Stili di Management

  • Ruolo del leader: influenza su cultura, risultati e innovazione.
  • Team building: tecniche per costruire team coesi ed efficaci.
  • Change management: guidare l’organizzazione nei cambiamenti strutturali e di processo.

8. Gestione delle Performance Aziendali

  • KPI e indicatori di performance: definizione e monitoraggio.
  • Analisi dei dati e Business Intelligence: uso dei dati per decisioni strategiche.
  • Balanced Scorecard: misurare le performance in relazione a vari obiettivi.
  • Continuous Improvement: strategie per il miglioramento continuo.
  • MBO – Management by Objectives: incentivazione a obiettivi.
  • Attività pratica: costruzione di KPI e piano di incentivazione per una posizione aziendale (lavoro in 4 gruppi).

9. Gestione delle Riunioni Aziendali

  • Riunione di management e operativa: differenze e attori coinvolti.
  • Elementi necessari: temi da discutere.
  • Organizzazione della riunione: tempistiche e ordine del giorno.
  • Gestione dei follow-up.

10. Gestione della Qualità e Certificazioni

  • Concetti di qualità aziendale e impatto sulla competitività.
  • Normative e certificazioni (ISO 9001, ISO 14001, ecc.) come leve per innovazione e qualità.
  • Ciclo di Deming (PDCA): schema per gestione e miglioramento continuo.
  • Metodi di controllo qualità: controllo di processo, auditing interno, gestione non conformità.

11. Gestione del Rischio e Controllo Interno

  • Identificazione dei rischi: operativi, strategici, reputazionali, normativi.
  • Valutazione e mitigazione: tecniche per ridurre l’esposizione ai rischi.
  • Controlli interni: definizione e implementazione per garantire la conformità.
  • Piani di continuità operativa: garantire resilienza aziendale in caso di crisi.

A chi è rivolto

  • Imprenditori e titolari di PMI
    • Obiettivo: strumenti pratici per governare l’azienda e non subirla.
    • Interesse: comprendere come ruoli chiari e procedure riducono errori, sprechi e conflitti.
  • Manager e responsabili di area (produzione, amministrazione, commerciale)
    • Obiettivo: migliorare la gestione del proprio team.
    • Interesse: imparare a delegare, definire responsabilità, monitorare i risultati.
  • Quadri e figure di coordinamento
    • Obiettivo: passare da operativi a gestori di processi.
    • Interesse: strumenti di leadership, gestione flussi di lavoro, problem solving.

Attestato

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.

Quota di iscrizione

  • Soci AIPE: €200,00 + IVA
  • Non Soci: €400,00 + IVA

La quota di partecipazione comprende il pranzo presso la struttura.

Modalità di partecipazione

Il corso è a numero chiuso (massimo 25 partecipanti).
Saranno accettati i primi iscritti fino ad esaurimento posti.
Per partecipare è necessario compilare il modulo on-line entro il 4 ottobre 2025.

    Dati Partecipante

    Nome (*)

    Cognome (*)

    E-mail (*)

    Dati amministrativi aziendali

    Ragione Sociale (*)

    L'azienda è iscritta all'Associazione AIPE ?

    SiNo

    Codice Fiscale / Partita IVA (*)

    Indirizzo (*)

    Città (*)

    Provincia (*)

    CAP (*)

    E-mail per invio fattura di cortesia

    Pec (*)

    Codice SDI (*)

    Ho letto l' informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento GDPR (UE 2016/679).

    (*) Dati obbligatori