Attesa da tempo, la norma UNI EN ISO 3452-1 riguarda i principi generali per l’esecuzione di prove non distruttive con il metodo dei liquidi penetranti e contiene una serie di aggiornamenti di carattere tecnico e le novità tecnologiche introdotte negli ultimi tempi nel settore.
Le principali novità riguardano:
- la serie di norme ISO di riferimento;
- la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive e le informazioni di dettaglio sulla preparazione del personale;
- la tabella relativa ai prodotti da impiegare per l’esecuzione delle prove LP;
- la temperatura delle superfici durante la prova;
- le tecniche per la rimozione dell’eccesso di penetrante;
- il controllo post-rimozione dell’eccesso di penetrante.
Anche gli allegati A e B sono stati revisionati. Nel primo sono stati inseriti i metodi di prova per i prodotti utilizzati per la rimozione dell’eccesso di penetrante (remover) e i form per i prodotti utilizzati come sviluppatori. Nel secondo è stata introdotta una procedura che consente di monitorare l’applicazione del metodo, con il fine di assicurare che ogni singola parte sia conforme con le clausole contenute nella norma.
La pubblicazione della parte 1 della norma ISO 3452 ha completato il passaggio di tutta la serie EN 571 alla corrispondente normativa internazionale ISO. D’ora in poi lo standard verrà adottato in tutto il mondo.
Long overdue, the UNI EN ISO 3452-1 regards the general principals for the execution of non-destructive testing with the method of penetrant liquids and contains a number of technical upgrades and technological innovations introduced in recent times in the field.
The major new features include:
- the series of ISO reference standards;
- the nde personnel certification and the detailed information on the personnel preparation;
- the relative tab to the products to be used for the execution of LP tests;
- the temperature of the surfaces during the test;
- the techniques for the removal of excess penetrant liquid;
- the control post-removal of excess penetrant.
Also the attachments A and B have been revised. In the first one it has been uploaded the test methods for the products to be used for the penetrant excess removal (remover) and the forms for the products to be used as developers. In the second one it has been introduced a procedure that monitors the application of the method, with the aim of ensuring that each part complies with the terms of regulation.
The publication of Part 1 of ISO 3452 has completed the transition of the entire series EN 571 to the corresponding international standard ISO. From now on, the standard will be adopted worldwide.