Modalità di svolgimento
Il corso verrà svolto in modalità webinar e consentirà ai partecipanti di interagire con il docente durante le sessioni.
Il corso è suddiviso in 10 moduli giornalieri raggruppati in tre sessioni che avranno luogo a partire dal 25 Maggio 2020.
Durata
Le lezioni avranno durata giornaliera di 4 ore (con una sola pausa per il pranzo) + 30 minuti di discussione e questionari finali che verranno presentati online.
Orari
11:00 – 13:00 / 14:00 – 16:00
Programma
SESSIONE 1 : 25, 26, 27, 28 Maggio 2020
Docenti: Luca Gaetani, Alessandro Macchi, Alessandro Masia
MODULO 1 – Introduzione ai metodi alternativi di progettazione “design by analysis” per apparecchi in pressione, scambiatori di calore TANK e SILOS.
L’ approccio alternativo alla progettazione da formula, la DBA nei codici ASME VIII, EN-13445,EUROCODICI, Applicazione a TANK API 650 e 620 e SILOS; analisi elastica lineare con metodo di linearizzazione degli stress. Metodi di analisi limite. Stato dell’ arte e sviluppi normativi.Esempi di progetti.
Livello: base – Prerequisiti: diploma scuola superiore o laurea ad indirizzo tecnico nozioni di base di calcolo numerico.
MODULO 2 – Progettazione sismica ed ai carichi dinamici con metodi “design by formula & by analysis” per apparecchi in pressione, scambiatori di calore TANK e SILOS.
Analisi sismica con metodi secondo Eurocodice e principali codici internazionali, ASCE, UBC, et alt. Applicazioni e metodi di progettazione statica e dinamica sia per apparecchi in pressione che per TANK e SILOS. Stato dell’ arte e sviluppi normativi. Esempi di progetti.
Livello: intermedio – Prerequisiti: diploma scuola superiore o laurea ad indirizzo tecnico, esperienza di 1-2 anni di progettazione o costruzione di apparecchi statici in pressione o atmosferici o linee di piping.
MODULO 3 – Progettazione a fatica e termo-strutturale con metodi “design by analysis” per apparecchi in pressione e scambiatori di calore.
La fatica: possibili approcci e metodi di analisi; la fatica nei codici di progettazione apparecchi in pressione ASME VIII, EN 13445. L’ analisi termica con metodi di DBA, l’ analisi in regime stazionario e transitorio, l’ analisi con metodi alternativi degli scambiatori di calore; l’ analisi dei giunti di espansione secondo TEMA ed. 9th ed ASME. Stato dell’ arte e sviluppi normativi. Esempi di progetti.
Livello: intermedio – Prerequisiti: diploma scuola superiore o laurea ad indirizzo tecnico esperienza di 1-2 anni di progettazione o costruzione di apparecchi statici in pressione o atmosferici o linee di piping
MODULO 4 – Progettazione in campo non lineare ed in regime di creep
L’ analisi non lineare, principi e metodi di analisi; non linearità geometriche, di materiali, di vincolo. L’ analisi limite secondo EN-13445, ASME VIII, L’ analisi in regime di creep: introduzione agli approcci di DBA secondo i codici ASME ed EN. Stato dell’ arte e sviluppi normativi. Esempi di progetti.
Livello: avanzato – Prerequisiti: laurea ad indirizzo tecnico esperienza di 1-2 anni nella progettazione o costruzione di apparecchi statici in pressione, nozioni di base di calcolo numerico e comportamento meccanico dei materiali.
SESSIONE 2 : 1, 3, 4, 5 Giugno 2020
Docenti: Alessandro Masia, Luca Gaetani, Michele Ferracci
MODULO 5 – Fondamenti di stress analysis di piping, confronto normative ASME b31.x ed EN 13480-3.
Principi generali di stress analysis di piping, l’ analisi di flessibilità, calcolo dei SIF (stress intensification factor) , l’ analisi in varie condizioni di carico: peso, pressione, carichi esterni; stress analysis di piping secondo ASME B31.3, B31.1, EN-13480, design supporti elastici, design giunti di espansione. Stato dell’ arte e sviluppi normativi. Esempi di progetti.
Livello: base – Prerequisiti: diploma scuola superiore o laurea ad indirizzo tecnico, nozioni di impiantistica industriale
MODULO 6 – Progettazione supporti di Piping
Progettazione supporti di piping, tipologia dei supporti standard e speciali, criteri di scelta, metodi di calcolo; progettazione secondo EN-13480; progettazione supporti con metodi di design by analysis. Progettazione di dettaglio. Stato dell’ arte e sviluppi normativi. Esempi di progetti.
Livello: base – Prerequisiti: diploma scuola superiore o laurea ad indirizzo tecnico, nozioni di impiantistica industriale
MODULO 7 – Progettazione interazione equipment-piping metodi tradizionali ed integrati
Progettazione a fatica secondo ASME B31.3, B31.1, ASME B31J, flessibilità ed analisi di curve, giunti a tee, giunti a Y, etc. Progettazione interazione equipment-piping metodi tradizionali ed integrati. Stato dell’ arte e sviluppi normativi. Esempi di progetti.
Livello: intermedio – Prerequisiti: diploma scuola superiore o laurea ad indirizzo tecnico, 1-2 anni di esperienza nella progettazione o costruzione di apparecchi statici in pressione o atmosferici o linee di piping, nozioni di calcolo numerico.
MODULO 8- Progettazione del piping ai carichi dinamici cenni di calcolo CFD ed Acustico
Analisi modale, analisi a spettro, analisi time history, analisi armoniche; simulazione di colpi d’ ariete, apertura PSV, slug flow, analisi sismica statica e dinamica. Integrazione con analisi fluidodinamiche. Analisi acustica. Wave analysis approccio statico e dinamico. Stato dell’ arte e sviluppi normativi. Esempi di progetti.
Livello: avanzato – Prerequisiti: laurea ad indirizzo tecnico, nozioni di calcolo numerico nozioni di base di fluidodinamica.
SESSIONE 3: 15 e 16 Giugno 2020
Docenti: Alessandro Macchi, Luca Gaetani
Modulo 9 – ASME VIII div 1
Introduzione ai codici ASME, ASME II materiali classificazione e selezione, Design di membrature, fondi, coni, Design di flange, Calcolo aperture, Requirement sulle saldature, Controlli non distruttivi, , parte UW, MDMT, PWHT, parte UF, Materiali non acciaiosi regole progettazione e costruzione overview, Esempi di progetti.
Livello: base – Prerequisiti: diploma scuola superiore o laurea ad indirizzo tecnico, nozioni di base di conoscenza delle apparecchiature a pressione.
Modulo 10 – progettazione scambiatori di calore
Accenni di dimensionamento termico scambiatori di calore, Principi di scambio termico, Introduzione ai tipi di scambiatori TEMA et alt., Calcolo vibrazionale , Progettazione meccanica scambiatori di calore UHX e TEMA, Progettazione secondo EN-13445-3, Stato dell’ arte e sviluppi normativi. Esempi di progetti.
Livello: intermedio – Prerequisiti: diploma scuola superiore o laurea ad indirizzo tecnico 1-2 anni di esperienza nella progettazione o costruzione di apparecchi statici in pressione.
Certificato di partecipazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in formato digitale.
Quota di iscrizione
Soci AIPE e iscritti agli ordini degli ingegneri | € 400,00 per modulo |
Non associati | € 600,00 per modulo |
Iscrizione di più persone appartenenti alla stessa azienda | sconto del 20% su iscrizioni successive alla prima per partecipazioni multiple allo stesso modulo |
Iscrizioni
Le iscrizioni sono chiuse.