L’ordine degli ingegneri della provincia di Bergamo, in collaborazione con AIPE ed Eleo2Engineering srl, organizza il Corso di Progettazione di Pressure Vessel, Heat Exchanger e Piping.
Il corso si articola su 8 moduli indipendenti tra loro ma complementari.
Il programma dei corsi sarà fortemente incentrato sulla presentazione di esempi di progetti reali. Verranno inoltre svolti esercizi pratici attraverso l’ ausilio di alcuni software di calcolo professionali. Per ogni modulo la parte teorica copre metà della giornata la parte pratica la seconda metà.
L’ utilizzo dei software non richiede conoscenze di modellazione 3D o CAD specifiche.

Date

24, 25, 26, 27 Giugno 2019 – 1, 2, 3, 4 Luglio 2019

Ore 09:00-13:00 / 14:00-18:00

Sede del corso

NH Hotel via Portico 75, Orio al Serio (BG)

Programma

Modulo 1 [24/06/2019]: Fondamenti di stress analysis di piping, confronto normative ASME b31.x ed EN 13480-3
Principi generali di stress analysis di piping, l’ analisi di flessibilità, calcolo dei SIF (stress intensification factor) , l’ analisi in varie condizioni di carico: peso, pressione, carichi esterni; stress analysis di piping secondo ASME B31.3, B31.1, EN-13480, design supporti elastici, design giunti di espansione. Esempi di progetti ed esercizi pratici.

Modulo 2 [25/06/2019] :Progettazione supporti di Piping
Progettazione supporti di piping, tipologia dei supporti standard e speciali, criteri di scelta, metodi di calcolo; progettazione secondo EN-13480; progettazione supporti con metodi di design by analysis. Progettazione di dettaglio. Esempi di progetti ed esercizi pratici.

Modulo 3 [26/06/2019]: Progettazione a fatica di componenti di piping
Progettazione a fatica secondo ASME B31.3, B31.1, ASME B31J, flessibilità ed analisi di curve, giunti a tee, giunti a Y, etc. Progettazione interazione equipment-piping metodi tradizionali ed integrati. Esempi di progetti ed esercizi pratici.

Modulo 4 [27/06/2019]: Progettazione del piping ai carichi dinamici cenni di calcolo CFD ed Acustico
Analisi modale, analisi a spettro, analisi time history, analisi armoniche; simulazione di colpi d’ ariete, apertura PSV, slug flow, analisi sismica statica e dinamica. Integrazione con analisi fluidodinamiche. Analisi acustica. Wave analysis approccio statico e dinamico. Esempi di progetti ed esercizi pratici.

Modulo 5 [01/07/2019]: Introduzione ai metodi alternativi di progettazione “design by analysis” per apparecchi in pressione, scambiatori di calore TANK e SILOS
L’ approccio alternativo alla progettazione da formula, la DBA nei codici ASME VIII, EN-13445, EUROCODICI, Applicazione a TANK API 650 e 620 e SILOS; analisi elastica lineare con metodo di linearizzazione degli stress. Metodi di analisi limite. Esempi di progetti ed esercizi pratici.

Modulo 6 [02/07/2019]: Progettazione sismica ed ai carichi dinamici con metodi “design by formula & by analysis” per apparecchi in pressione, scambiatori di calore TANK e SILOS
Analisi sismica con metodi secondo Eurocodice e principali codici internazionali, ASCE, UBC, IBC, et alt. Applicazioni e metodi di progettazione statica e dinamica sia per apparecchi in pressione che per TANK e SILOS.

Modulo 7 [03/07/2019]: Progettazione a fatica e termo-strutturale con metodi “design by analysis” per apparecchi in pressione e scambiatori di calore.
La fatica: possibili approcci e metodi di analisi; la fatica nei codici di progettazione apparecchi in pressione ASME VIII, EN 13445. L’ analisi termica con metodi di DBA, l’ analisi in regime stazionario e transitorio, l’ analisi con metodi alternativi degli scambiatori di calore; l’ analisi dei giunti di espansione secondo TEMA ed. 9th ed ASME. Esempi di progetti ed esercizi pratici.

Modulo 8 [04/07/2019]: Progettazione in campo non lineare ed in regime di creep
L’ analisi non lineare, principi e metodi di analisi; non linearità geometriche, di materiali, di vincolo. L’ analisi limite secondo EN-13445, ASME VIII, L’ analisi in regime di creep: introduzione agli approcci di DBA secondo i codici ASME ed EN. Esempi di progetti ed esercizi pratici.

Docenza

La docenza è a cura del Dott. Ing. Luca Gaetani dell’azienda Eleo2 Engineering srl, società di servizi tecnici per le imprese che vanta una elevata esperienza nell’ambito dell’ ingegneria impiantistica nei settori energetico, oil & gas, dell’industria di processo, meccanica e manifatturiera e pertanto si propone di offrire servizi di formazione sulle normative nazionali ed internazionali di settore e sulle tecniche e metodologie di progettazione allo stato dell’arte

Quota di iscrizione

I Soci Aipe e gli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bergamo hanno diritto ad una quota di iscrizione ridotta come di seguito indicato:

  • Soci Aipe e iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Bergamo:  € 400,00 + IVA (nr.1 modulo); € 1200,00 + IVA (nr.4 moduli); €2000,00 + IVA (nr.8 moduli)
  • Non Soci:  € 800,00 + IVA (nr.1 modulo); € 2000,00 + IVA (nr.4 moduli); € 4000,00 + IVA (nr.8 moduli)

 

Crediti Formativi Professionali

Agli Ingegneri partecipanti saranno riconosciuti 8 CFP per ogni modulo; ai fini del rilascio dei CFP è obbligatoria la presenza al 100% della durata e il superamento del test finale per ogni singolo modulo.

 

Iscrizione

Per partecipare al corso è necessario compilare la scheda di partecipazione che andrà inviata tramite e-mail all’indirizzo segreteria@aipe.it.