AIPE e S.S.I. s.r.l. – Studio Scano organizzano una giornata di alta formazione tecnica dedicata all’approfondimento delle tecniche avanzate di meccanica della frattura applicate alla progettazione di attrezzature a pressione in hydrogen-service. Il corso, che si terrà mercoledì 28 maggio 2025 presso l’NH Hotel Orio al Serio di Bergamo, è rivolto a ingegneri, progettisti e tecnici del settore che desiderano acquisire competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide legate all’impiego dell’idrogeno.
Data e luogo
Data: Mercoledì 28 maggio 2025
Orario: Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00
Sede: NH Hotel, via portico 75 – Orio al Serio (Bergamo)
Premessa
Il corso si propone di presentare alcune tematiche pratiche di applicazione di metodiche avanzate di meccanica della frattura per la progettazione di attrezzature a pressione in hydrogen-service.
Nella prima parte del corso (circa 2-3 ore) verranno presentati i principi generali della meccanica della frattura
elastica e alcuni cenni relativi a quella elasto-plastica. Verrà inoltre illustrato il fenomeno del crack-growth per
fatica e la legge di Paris. Il piano normativo di riferimento sarà lo standard API 579-1 Part 9 di cui verrà discusso
l’approccio di valutazione tramite diagramma FAD. Verranno presentati i 3 livelli di indagine, dallo screening
(Level 1) fino alla meccanica della frattura computazionale (FEA – Level 3).
Successivamente verranno presentati quattro temi di applicazione in ambito idrogeno: il primo è il calcolo a
fatica di bombole ad alta pressione in hydrogen-service in accordo a ASME VIII-3 e C.C. 2938-1, il secondo è
l’analisi leak-before-break di serbatoi in hydrogen-service e in accordo a API 579-1 Part 9, il terzo riguarda la
determinazione delle curve di avviamento (MPT) di reattori fabbricati in acciai basso legati e operanti in
hydrogen-service e il quarto riguarda l’inibizione della permeabilità all’idrogeno e del relativo infragilimento
tramite coating dei componenti in pressione in materiali innovativi.
Programma
- Introduzione alla meccanica della frattura
- Equazioni di Irwin e Stress Intensity Factor
- Plasticità all’apice del difetto: modelli elasto-plastici semplificati
- Criterio di failure e tenacità del materiale
- Approccio energetico
- Cenni di meccanica della frattura elasto-plastica: CTOD e J-integral
- Determinazione teorica del diagramma FAD: teoria di Dugdale
- Crack-growth e legge di Paris
- API 579-1 Part 9: valutazione di cricche in attrezzature a pressione
- Case Study 1: progettazione a fatica di bombole ad alta pressione in hydrogen-service:
– Presentazione della Div. 3 di ASME BPVC
– Presentazione del C.C. 2938-1
– Esempio pratico di valutazione tramite analisi Level 2 e Level 3 (FEA) - Case Study 2: analisi leak-before-break di un serbatoio in hydrogen-service:
– Approccio ASME VIII Div. 3 KD-141
– Approccio API 579-1 Par. 9.5.2:
– Stabilità e lunghezza critica della cricca passante
– Calcolo delle aree di trafilamento e della portata scaricata - Case Study 3: calcolo delle curve di avviamento di reattori fabbricati in acciai basso-legati e operanti in
hydrogen-service:
– Presentazione dei fenomeni di infragilimento: hydrogen/temper embrittlement
– Presentazione delle curve MPT
– Presentazione di come le metodiche API 579-1 Part 9 possono essere utilizzate in maniera integrata per calcolare le curve MPT
– Esempio semplificativo: calcolo di un punto delle curve MPT tramite analisi Level 3 (FEA) - Case Study 4: inibizione del fenomeno dell’hydrogen embrittlement tramite l’utilizzo di barriere fisiche in materiali innovativi (coating) sulle superfici interne di attrezzature a pressione in hydrogen-service.
- Conclusioni
Iscrizione
Non soci: Quota di iscrizione € 500 + IVA.
Per iscriversi, occorre compilare il modulo che segue.